Superbonus del 110% per le tende da sole: i consigli di Nyx

30 Apr 2021
ecobous-110-nyx-tende-1

Il Decreto Rilancio introduce agli artt. 119 e 121 un’eccezionale misura di supporto alla domanda interna, puntando sullo sviluppo sostenibile e in particolare sull’edilizia ad alta efficienza energetica, come settore strategico per la ripartenza economica. Il Superbonus 110% propone infatti ai contribuenti l’occasione per riqualificare gli immobili esistenti con un esborso iniziale pari a zero, o quasi. Vediamo nel dettaglio come.

Il contribuente ha 3 possibilità, con facoltà di esercitarle differenziatamente in occasione di due stati di avanzamento dei lavori (dove l’importo corrispondente deve essere pari almeno al 30% dell’intervento):

  • detrarre direttamente dalle proprie imposte sui redditi il 110% delle spese sostenute e la detrazione dev’essere esercitata in 5 rate nel corso dell’anno (per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31.12.2021) e in 4 rate annuali (per le spese sostenute nel 2022);
  • cedere il proprio credito d’imposta ad altri soggetti (persone fisiche o società), alle banche o agli intermediari finanziari;
  • ricevere fino al 100% dell’incentivo sotto forma di sconto sulle fatture emesse dall’impresa che esegue i lavori o dai fornitori coinvolti, nel caso siano disponibili ad accettarlo.

Chi ne può usufruire? Il Superbonus è rivolto per lo più alle persone fisiche e può essere utilizzato dai condomìni, dagli edifici monofamiliari e dalle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dotate di accesso autonomo esterno.

L’incentivo Superbonus dev’essere utilizzato per l’esecuzione dei cosiddetti lavori considerati trainanti:

  • isolamento termico degli elementi opachi che coinvolgano almeno il 25% della superficie disperdente dell’intero immobile;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione (con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto), o con pompe di calore.

Nei limiti di spesa previsti, l’aliquota del 110% si applica anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico già agevolati dall’Ecobonus – incluse quindi le tende da sole e le schermature solari in genere – qualora siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi primari precedentemente richiamati.

Quindi, anche gli interventi di installazione e di sostituzione di schermature solari accedono al Superbonus 110%, a condizione che siano effettuati contestualmente ai cosiddetti interventi primari (isolamento termico o sostituzione del generatore dell’impianto di riscaldamento), e che questi interventi consentano il miglioramento di almeno due classi energetiche.

Per qualunque categoria di immobile e di contribuente non contemplato dal Superbonus, così come per quelle tipologie di intervento che per loro natura non riescono a rispettare i requisiti imposti, resta sempre in vigore la possibilità di accedere al tradizionale Ecobonus che prevede la detrazione fiscale del 50% di tutte le spese sostenute, da ripartire in 10 rate annuali.

Questa possibilità, offre un’eccezionale occasione di eseguire opere che abbattono i consumi, aumentando il comfort termico estivo e invernale nonché il valore del proprio immobile, senza la necessità di utilizzare risorse proprie. In ogni caso la strategia energetica vincente prevede l’esecuzione di interventi combinati che concorrono al raggiungimento finale dell’obiettivo. Il committente attento sarà quindi indubbiamente invogliato a sfruttare pienamente tutti i massimali di spesa previsti, anche con l’installazione delle schermature solari e con la sostituzione dei serramenti, poiché potrà accedere, per tutti gli interventi effettuati al 110% di detrazione fiscale o in alternativa alla cessione del medesimo credito, o ancora allo sconto in fattura.

Per ottenere maggiori informazioni sul Superbonus 110%  rivolgiti a Nyx!