Schermature solari: ma quanta energia si risparmia?

02 Ago 2022
https://www.nyxtende.it/wp-content/uploads/2022/11/schermature-solari-risparmio-energetico-nyx-tende.jpg

La sensibilizzazione al risparmio energetico è sempre più diffusa e certamente assecondata in tutti i settori, dall’ambiente domestico a quello commerciale. Una tenda da sole garantisce una diminuzione della temperatura della facciata dell’edificio diminuendo la quantità di irradiazione e, di conseguenza, avere ambienti più vivibili. Possiamo quindi dire che le schermature solari e le tende da sole fanno sempre risparmiare energia, specialmente se si applicano a tutte le superfici verticali trasparenti orientate a nord-est e nord-ovest. Di conseguenza è una delle soluzioni migliori per ridurre le spese energetiche degli edifici.

Nello specifico delle tende da sole, per esempio, la loro efficienza energetica la si misura in gTot. Si tratta di un’unità di misura espressa in W/(m2K) che indica, il rapporto tra la radiazione solare e la combinazione della schermatura solare e del vetro sul quale essa è installata. I raggi del sole colpiscono la vetrata e riscaldano gli ambienti interni. Tende da sole e schermature solari possono diminuirne l’incidenza in base alle loro caratteristiche. Nelle tende da sole è fondamentale considerare il tipo di tessuto utilizzato, se è filtrante (e quanto) o respingente (e quanto).

Poi si deve considerare la sua collocazione: installata fuori dalla finestra, ad esempio, è molto più efficace di una installata all’interno. A parità di tessuto, una tenda posta all’esterno permette un abbattimento del calore fino al 90%, una posta all’interno solo il 50%. Inoltre un tessuto scuro ha un’efficacia maggiore di uno chiaro, in quanto più refrattario all’energia solare.

Facendo un conto sommario, installare una tenda da sole infatti ti permette risparmi stimati fino al 10% sul riscaldamento, con riduzioni sul consumo elettrico per il condizionamento fino a 42 KWh/mq anno.

Per questo motivo tende da sole e schermature solari sono considerate tra le migliori soluzioni per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni. Non a caso, infatti, sono oggetto di Ecobonus, incentivi e agevolazioni fiscali; proprio per favorirne l’installazione e contribuire a ridurre l’impatto ambientale (costi energetici, inquinamento, eccetera) derivato dall’uso di climatizzatori e caldaie.