Nyx ti spiega come sfruttare il raffrescamento e riscaldamento passivo

21 Giu 2021
tende-riscaldamento-raffrescamento-passivo-nyxtende

Hai mai pensato a quanto siano ecosostenibili le schermature solari di Nyx?

Certo, perché la loro funzione primaria è veicolare il riscaldamento e il raffrescamento passivo negli ambienti in cui viene installata, strumento per una progettazione sostenibile perché appunto, permettono il controllo delle condizioni di comfort interne utilizzando le risorse climatiche disponibili.

Se ci pensiamo le costruzioni dell’architettura contemporanea si avvalgono del vetro come strumento espressivo, materiale soggetto per sua natura, ad alterazioni in termini di comfort termico e luminoso. Le tende Nyx proteggono l’edificio e le superfici vetrate dall’irraggiamento in estate con schermature solari e, in inverno, beneficiano il più possibile delle stesse per riscaldare i volumi interni.

L’orientamento dell’edificio e le dimensioni dell’involucro trasparente sono fondamentali per lo sfruttamento dell’irraggiamento solare. Nei climi temperati dell’emisfero settentrionale, l’orientamento più fortunato è quello con sviluppo dell’edificio lungo la direzione Est-Ovest (asse eliotermico), con la disposizione di superfici vetrate a Sud e superfici piene a Nord. Un fattore molto importante da tenere in considerazione è la “trasparenza” del vetro alla luce e alla radiazione solare. La trasparenza è espressa tramite il fattore solare (g) e la trasmissione luminosa (TL): il primo rappresenta la frazione di energia solare che entra in ambiente rispetto a quella totale incidente sul vetro, la seconda corrisponde alla percentuale di luce che attraversa una superficie vetrata all’interno di uno spazio. Il vetro lascia filtrare solo lunghezze d’onda che rientrano nel campo del visibile (380 nm 780 nm).

Questo fenomeno contribuisce ad innalzare la temperatura indoor, in quanto l’energia ri-emessa, costituita da lunghezze d’onda elevate, non riesce ad uscire attraverso le finestre: si genera in questo modo il cosiddetto “effetto serra”. Questo evento è un fattore da sfruttare nella stagione invernale, primaverile e autunnale poiché contribuisce a mantenere un equilibrio termico riducendo l’utilizzo di energie artificiali (pompe di calore, stufe, termoconvettori, ecc.) ma, al contrario crea un disagio sensibile nella stagione estiva.

Le tende Nyx risolvono i carichi termici estivi dovuti all’irraggiamento solare con le seguenti funzioni:

  • controllo e suddivisione del flusso luminoso
  • protezione anti-abbagliamento
  • integrazione con la ventilazione naturale
  • oscuramento parziale o totale dei locali
  • protezione da sguardi indiscreti
  • estetica su misura della vetrata

Le schermature solari possono essere manuali o motorizzate e avvalersi di tessuti più o meno filtranti. Un’altra importante distinzione delle schermature è quella inerente al posizionamento rispetto alla vetrata: possono essere poste esternamente o internamente. Le schermature esterne sono molto più efficienti rispetto alle altre perché consentono di intercettare i raggi solari prima che attraversino il vetro. In modo completamente differente reagiscono quelle interne, poiché bloccano le radiazioni dall’interno, quando una percentuale di energia solare è penetrata nell’ambiente indoor, generando variazioni del microclima locale che potrebbero creare condizioni di “malessere” durante la stagione più calda. Nyx tende valuta attraverso una consulenza personalizzata, la scelta e il dimensionamento delle schermature in base ai requisiti di prestazione termica e luminosa, alla privacy desiderata e al design della facciata, e non da ultimo all’opportunità di integrazione con sistemi di gestione domotici.