Manutenzione tende da sole: 8 regole da seguire da Nyx Tende

19 Lug 2020
1-news-manutenzione-delle-tende-da-sole

Se vuoi che le tue tende da sole durino più di una stagione, segui i nostri consigli e non te ne pentirai!

1. Vento, pioggia, neve sono nemici della tua tenda: ovviamente, una tenda da sole serve, appunto, quando c’è il sole e va ritirata prontamente quando piove, c’è neve o forte vento. Oltre al pericolo di rovinare le tende se lasciate aperte durante queste condizioni, c’è anche quello di creare incidenti e danni a cose e persone.

2. Mai avvolgere le tue tende da sole quando sono bagnate: umidità e polvere sono la causa numero uno della formazione della muffa sulle tue tende! Quando raccogli il telo devi assicurarti che sia perfettamente asciutto e mai umido altrimenti sarà attaccato da parassiti e microrganismi più facilmente. Se la pioggia ti sorprende e ti costringe a chiudere il telo ancora bagnato, aprilo e fallo asciugare appena puoi.

3. Controlla sempre le tue tende da sole: quando inizia la stagione estiva e, quindi, ricominci ad usare le tue tende da sole, controlla sempre che tutto funzioni nel modo giusto. Dai un’occhiata alle condizioni del telo e della struttura portante e ingrassa le parti mobili.

4. Niente prodotti chimici: il tessuto delle tende da sole viene laccato in PVC per renderle più belle, resistenti, protette e funzionali. Se per pulirle decidi di usare solventi chimici o antimuffa, potresti intaccare questa lacca e, quindi, rovinare la tua tenda. I prodotti chimici macchieranno senza soluzione il tessuto delle tue tende, se vuoi lavarle usa solo saponi neutri e delicati e fa prima una prova su una piccola parte del telo.

5. Lava le tue tende nel modo corretto: il segreto per lavare bene le tue tende è quello di farlo a telo asciutto. Da bagnato, infatti, non si farebbe altro che spargere in giro lo sporco. Per un lavaggio profondo si consiglia di spolverare per bene il telo e poi fare una o due passate di semplice acqua tiepida e sapone neutro con una spugna molto delicata. Dimentica il vapore, spazzole rotanti o strumenti abrasivi, le idropulitrici possono essere usate solo se a bassa pressione. Ogni due o tre anni, è bene affidarsi ad un lavaggio professionale.

6. Spolverale appena puoi: la polvere, soprattutto se si abita in città, si deposita facilmente sulla tua tenda e, quando piove, l’acqua la trasforma quasi in cemento, macchiando per sempre la tela. Una buona abitudine è quella di spolverare quotidianamente la tenda, semplicemente dandole uno scossone con la scopa, ovviamente con delicatezza, durante le solite faccende domestiche.

7. Occhio agli insetti e alle foglie: quando è ora di chiudere le tende da sole, assicurati che non stai avvolgendo anche foglie e insetti poiché, se schiacciati e lasciati a lungo nel telo, o anche solo per qualche ora, possono creare una macchia indelebile.

8. Assicurati che il telo sia ben teso: quando il telo viene montato, assicurati che sia ben teso per evitare problemi con l’apertura e la chiusura, che a lungo andare rovineranno la tenda, e per evitare la formazione di pozze d’acqua in caso di pioggia che potrebbero deformare il telo.